Recitazione Finalizzata al Doppiaggio
arrivare al leggio più sereni e preparati.
La recitazione per il doppiaggio è completamente diversa dalla recitazione teatrale. In teatro hai tempo di studiare il copione ed entrare nel personaggio. Nel doppiaggio i tempi sono velocissimi, bisogna entrare immediatamente in empatia con il personaggio che bisogna doppiare, vedere i minimi cambi della mimica facciale e le intenzioni che vuole dare, ma la cosa più importante è quella di riuscire ad essere naturali e credibili. Il lavoro sul timbro, il ritmo e il tono sono fondamentali. Poi c’è lo spettro del sinc, che tante volte, prende il sopravvento a discapito di come vengono interpretate le battute dei personaggi. Per arrivare più serenamente al leggio, avere una buona preparazione sull’interpretazione, sui ritmi , sull’intensità, facilita il rapporto fra come dire una battuta e il sinc sul labiale. Quindi lavorare sull’interpretazione senza l’assillo del sinc, permette di concentrarsi meglio su come arrivare alla giusta intonazione. Un lavoro specifico solo sull’interpretazione, per impadronirsi dei cambi di tono e di intensità, senza preoccuparsi del sinc, in modo da acquisire quella tecnica che permetterà di calarsi in personaggi diversi per modi ed atteggiamenti. In pratica arrivare al leggio più sereni e preparati.
Chiedi subito più info