Per fare questo mestiere, sicuramente non basta avere una predisposizione naturale, ma per esprimere le emozioni che un personaggio richiede bisogna avere un'ottima tecnica per far "muovere" il corpo, modulare la voce e raggiungere certi stati d'animo "a freddo":
Diaframma questo sconosciuto
Respirazione diaframmatica
Lavoro sull’appoggio diaframmatico
Vari tipi di respirazione
Rilassamento muscolare e vocale
Rafforzamento di tutte le casse di risonanza
Vari tipi di espirazione e inspirazione (corta-lunga)
Lavoro per allineare le corde
Attacchi morbidi
Uso delle false corde
Tecniche per dosare il fiato- per sostenere le finali
Appoggio Vocale
Lavoro sui vari toni e colori vocali
Lavoro su tempo/ritmo
Giocare con la voce (alleggerirla-appesantirla-portarla-timbrarla-sussurrarla-soffiarla etc)
Lavoro sul proprio centro di gravità
Fluidità ritmica
Sblocco dei “nodi” emotivi
Neutralizzazione delle intonazioni
Controllo Intonativo
Tecnica della risata e del pianto
Rompere il testo
Lavoro sul proprio “centro motore”
Lettura in movimento
Lavoro tipo “radiofonico” su monologhi e scene cinematografiche (rapporto fra i personaggi-conflitti, ritmo interiore-tensione emotiva)